Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2020
LuMaMeGiVeSaDo
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


martedì 06 ottobre 2020
2144 trump sospende le trattative sul relief bill - i mercati perdono 2% tra volumi altissimi

trump ha sospeso ogni trattativa sul bill che Rep e Dem stanno cercando di negoziare faticosamente da luglio., QUesto almeno fino a dopo le elezioni.

la reazione dei mercati è stata una caduta verticale con volumi monster,
S&P era impostato bene al rialzo, aveva anche rotto un importante livello a 3400, toccando 3420, e ha perso70 unti d un fiato con un low a 3345
Nasdaq da 11525 è piombato a 1128
il dax da 12950 a 12775.

dopo il low il rimbalzo è stato di circa 1 % sugl indici Usa, mentre l dax si è femato a 12840
 
il note è salito fino a 13918, ora 13904.
 
fino a tre giorni invitava le parti (pelosi e mnuchin) a ialogare per trovare un accordo  : i due si era parlati un ora lunedi e erano in programma altri contatti.
trump cerca di sparigliare le carte , e tenta anche le mosse piu inaspettate.
potrebbe essere un segno di disperazione
aspettiamoci altre uscite del genere nelle prossime tre settimane.
 
 
Inviato da Antonio Lengua il mar 06 ottobre 2020 - 21:44:35 | Leggi/Invia Commenti:2 |Stampa veloce
1547 dalle 13 è cambiata la musica sui mercati - nuovo chart che coglie i flussi della mano primaria su 4 timeframe (da 20 sessioni a 4 anni)

gli indici hanno cambiato faccia...
poco prima delle 13oo , intorno alle 12,50, gli indici europei hanno proprio cambiato tono, dopo due giorni di apatia.
In questi due giorni, avevano certamente fatto degli swing, ma con i volumi non c'eravamo proprio : come scrivevo, erano solo "noise"
 
invece oggi è successo qualcosa : perchè non saprei dirlo, mi limito a tetimoniarlo con un nuovo , eccezionale strumento di monitoraggio dei flussi in entrata su cui sto lavorando da circa 1 mese e che si dimostra in grado di cogliere con grande precisione ogni singolo flusso , collocandolo in una visione d insieme che va all'indietro, da 20 sessioni a 4 anni.
 
guardate questo chart :
 
sopra c'è il dax, elaborazione a 1 minuto.
sotto ci sono dei valori , che vanno da 0 a 100, di questo mio indicatore.
Le varie linee indicato diversi timeframe : 20 sessioni, 80 sessioni, 2 ani e 4 anni.
si vede come , da quell ora, il posizionamento di questo indicatore si spinge nelle parti alti (>75%ile) su tutti i timeframe, addirittura sopra il 90% ile sui due timeframe piu brevi.
cio' significa che stanno non solo entrando volumi, ma che sono storicamente molto elevati.
 
Considerate che ieri questa fascia di indicatori è rimasta smpre sotto il 35%ile, e soo nel finale dopo le 21oo, ha iniziato a salire, chiudendo intorno a 65.
 
questo è cio che io intendo per "analisi volumetrica".
Possiamo guardare il book (ci sono molti software , Bookmap , molti anglosassoni, ma anche molti italiani), e leggere lo sbilanciamento bid-ask ma si sta guardando il pelo nell uovo e ci si perde la big picture.
Personalmente quando ero market maker negli anni 90 facevo un uso abbondante di questa analisi, e ho  elaborato già nel 2002  il mio Pressione Book , che coglieva appunto questi "delta bid ask" : l ho usato dal 2002 al 2008, poi l ho totalmente abbandonato, alla ricerca di segnali piu "assoluti".
Nel corso degli anni, ci sono progrsssivamente arrivato.

Recentemente ho aggiunto questo ulteriore tassello ad una serie di di altri indicatori (tutti basati sui volumi) : riesco ora a avere un'osservazione completa e sinottica di tantissime informazioni sui volumi in un unico grafico. E'  fondamentale avere una view complessiva in pochi grafici, perchè il nostro cervello ha bisogno di concentrarsi sulla strategia operativa, e non perdere tempo a raccogliere informazioni da troppi grafici : io cerco sempre di produrre charts autoesplicativi, che il trader possa utilizzare con massima rapidità e semplicità.

Questo indicatore, che richiede archivi imponeenti e una grande capacità di calcolo, è attualemnte impostato su dax e nasdaq.
Arrivero' nel giro di qualche settimana a averlo su una quindicina diprodotti, di varie asset class : indici eur e usa , obbligazionari, commodities e valute.
L idea finale è creare  un quadro riassuntivo che , a ogni minuto, avvisi se ci sono movimenti anomali su qualunque di questa asset class, incrociando i volumi con altri indicatori (true range, volatilità intraday, ecc).
In questo modo , sarei pronto a cogliere , a partire da un movimento strano , accompagnato da volumi fuori dalle normali metriche, su una asset class, gli effetti domino su altre asset class.

Ormai tutto si muove insieme, e sapere in tempo reale dove stanno entrando le mani primarie, e con che magnitudo si attivano, permetterà di cogliere eventuali scosse su altri prodotti correlati.
Inviato da Antonio Lengua il mar 06 ottobre 2020 - 15:46:59 | Leggi/Invia Commenti:15 |Stampa veloce
930 il reflation mood parte dagli Usa e potrebbe investire anche le curve dei rendimenti europei - focus sull Italia

ho dedicato una mezzora stamattina per fare un analisi dei grafici di rendimento di titli 10 anni italiani tedeschi e americani.
la situazione è delicata : il tnote è su una resistenza di rendimento a 0.79, rotta la quale il momentum ascendnete puo prendere forza.
il bund e il btp sono in canali discendenti, ma sulal parte superiore di questi e potrebbero essere trascinati al rialzo da una rottura del tnote.
il btp ha anche un doppio minimo storico in zona 0.78 (casualmente un livello simile al tnote...)
 
ho messo tutti i chart in questo post concatenato di twitter, con ulteriori commenti
LINK https://twitter.com/thehawktrader/status/1313377489385914369
 
una vittoria di biden potrebbe avviare un reflationary mood, che porterebbe al rialzo i rendimenti su tutte le curve.
LINK https://www.zerohedge.com/markets/us-yields-surge-amid-sharp-repricing-post-election-reflation-trades
il movimento piu intenso di ieri è stato infatti proprio sul tnote e sul 30 anni : sono uscite due research, una di JPM, che vede una vittoria di biden (che danno in vantaggio di 14 punti) positiva per gli stocks
biden non alzerebbe subito le tasse, ma incrementerebbe le spese pubbliche : questo creerebbe uno scenario reflazionistico (ecco perchè scendono i bonds)
per quanto riguarda i settori, questo analista di JPM dice di privilegiare financials, consumer discretionary and energy, dopo le elezioni (finora ha considerato underperforming questi settori).   
 
 
In italia il governo ha presentato ieri il documento di previsione NaDef, tuttaltro che incoraggiante.
mi fa specie che per il 2021 non abbiano neanche considerato l idea di prendere loans dal recovery fund , ma solo grants..
L idea che il debito italiano , tra acquisti di Bce e accesso a questi fondi, sia completamente in sicurezza è ancora da dimostrare..
sicuramente, in caso di reflation, noi non ci salviamo.
Il 23 ottobre S&P rivede il nostro rating (BBB outlook negativo).
 
occorre monitorare con la massima attenzione la situazione sul fronte fixed income, perchè movimenti intensi su questi portafogli hanno un impatto su tutte le asset classes.
Questa settimana ci sono molte emissioni di govies sul mercato primario, e saranno occasioni per capire il mood del mercato.
Inviato da Antonio Lengua il mar 06 ottobre 2020 - 09:50:24 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
Categorie News