dopo la bordata sparata ieri dalla GCC alla BCE, mi sono letto tutti i commenti che uscivano. Articoli, twitter, paper... Ho notato una generale ripetizione di concetti. E questo non mi stupisce : uno dice una cosa sensata, l altro la recupera, la amplifica, la fa sua.. e cosi via. i concetti base sono - la GCC non riconosce l autorità superiore della ECJ
- la GCC non riconosce l indipendenza della BCE
- la GCC si autorizza a giudicare la BCE
- questo comportamento mette a rischio l indipendenza della BCE la quale ora dovrebbe , prima di ogni sua decisione, fare una due diligence per verificare la compatibilità degli effetti della sua decisione con i paletti indicati dalla GCC, limitando in ultima analisi la sua capacità di azione.
- ogni corte costituzionale nazionale si sentirà autorizzata a dire la sua
- pioveranno molte richieste di costituzionalità sul PEPP in corso.
nessuno si è ancora azzardato a dire come risponderà la BCE neanche gli esperti conclamati si sono avventurati in questo campo. La realtà è che solo la BCE , che da almeno 5 anni sta lavorando sul filo del lecito, sa come impostare questa battaglia. Potrebbe, come fece draghi con la ECJ, adottare una posizione diplomatica, o potrebbe mettere in riga la GCC a costo di scatenare una guerra. Da ieri sera cominciano a arrivare degli input Le prime dichiarazioni (lo scarno statement di ieri della bCE, e molto piu esplicitamente le frasi di Villeroy di oggi) vanno nella direzione di una presa di posizione molto determinata e netta : la BCE ha una sua indipendenza, sacrosanta, e perseguirà il mandato con la massima determinazione , Anzi,c'è da aspettarsi ulteriori azioni per rialzare l inflazione. Sia chiara una cosa : la BCE ha le prove per dimostrare che le sue azioni hanno evitato che l inflazione scendesse ancora di piu, e che i danni collaterali di un'azione piu pallida avrebbero ridotto la crescita europa e causato molto piu danni ai consumatori e alle aziende di quelli prodotti dai tassi d interesse negativi (punto sollevato esplicitamente dalla GCC). La BCe potrà provare anche che è stato rispettato il principio di "proporzionalità" che la GCC , basandosi su cosa non si sa, ritiene sia stato violato. E che la politica monetaria non è uscita dal suo campo di applicazione per invadere la politica economica (!). Ma a fronte di questa sfida lanciata dalla GCC, non basta rispondere con prove e portare a casa una "autorizzazione", o deliberare sperando che nessuna corte costituzionale la possa inquisire. La vittoria della BCE deve essere schiacciante : la GCC deve farci una figura meschina, deve uscirne con le ossa rotte, deve risultare che è stata lei ad uscire dalle sue competenze , che ha preso una posizione totalmente ultra vires, e, di riflesso, che l autorità della ECJ è superiore e prevalente rispetto alla GCC. La risposta della BCE deve essere tale da spezzare sul nascere ogni tentativo di intromissione nel suo mandato, di mettere in dubbio la sua indipendenza, deve rappresentare una lezione per le altre nazioni (leggi polonia e ungheria) che hanno iniziato a festeggiare dopo il verdetto della GCC. Alla fine la stella della BCE deve brillare tanto forte da fare scomparire quella della GCC. D'altronde, lo statuto è li, chiaro come il sole. L hanno voluto i tedeschi, copiandolo dallo statuto della bundesbank. Ora i tedeschi lo mettono in dubbio ? che lo cambino! nei prossimi giorni arriveranno altre dichiarazioni di banchieri centrali. Villeroy è il pezzo piu grosso dopo Weidmann, e ha parlato oggi. Arriverà DeGuindos (ha già detto che la BCE opera nel solco del suo mandato, ma mi aspetto qualcosa di piu strong), arriverà Visco, arriveranno gli altri. Ognuno aggiungerà un pezzo del puzzle intitolato "la risposta della BCE". Il pezzo finale sarà quando e se la BCE deciderà di incrementare il PEPP. Aspetterà probabilmente la presentazione del recovery fund. O potrebbe , per dimostrare la sua indipendenza, attivarsi prima. L'indicazione del percorso-scontro sarebbe inequivocabile a quel punto. ricordo che per modificare lo statuto della bCE (art 2) o la sua indipendenza c'è bisogno dell unanimità dei 27 paesi.Questo per informazione, è lo statuto della bce LINK https://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/it_statute_2.pdf |