Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2019
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


martedì 01 ottobre 2019
1604 crolla il ISM manifatturiero in Usa,

crolla il ISM manifatturiero in Usa,
ISM Manufacturing PMI (Sep) 47.8 50.4 49.1
ISM Manufacturing Prices (Sep) 49.7 48.5 46.0
ISM Manufacturing New Orders Index (Sep) 47.3 47.2
ISM Manufacturing Employment (Sep) 46.3 47.4
 
 
anche i construction spending prende una legnata
Construction Spending (MoM) (Aug) 0.1% 0.5% 0.1%
 
il tnote spara 60 ticks al rialzo in un lampo.
giu ES e tutti gli azionari.
 
dopodomani esce l ISM servizi, che raggruppa oltre 80% del PIL Usa.
Il ism manifatturiero è poco rappresentativo. ormai gli usa producono tutto fuori e poi lo importano.
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 16:04:12 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
1330 tre bond markets che si muovono insieme

ecco tre grafici , jgb  tnote e bund, per apprezzare il sincronismo del movimento di stanotte, partito dal giappone
 
peccato non essersi accorto di quest asta giapponese flop...
bund e jgb si muovono sempre in tandem
l anno scorso , appena sul desk, guardavo sempre il jgb.
ad averlo fatto anche oggi, lo short sul bund era un calcio di rigore a porta vuota.
da domani riprendo a guardarlo.
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 13:30:35 | Leggi/Invia Commenti:1 |Stampa veloce
1110 diretta della costruzione del nuovo ponte di genova

per i genovesi e i pensionati che adorano seguire i cantieri, ecco la diretta del posizionamento della prima campata del ponte di genova
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 11:10:18 | Leggi/Invia Commenti:6 |Stampa veloce
1001 tutti i PMI sono usciti ora

rimbalza un po il PMI tedesco
EUR Germany Final Sept Manufacturing PMI Actual: 41.7 Forecast: 41.4 Previous: 41.4
 
Eurozone September manufacturing PMI 45.7vs 45.6 expected : è strano che con Fra ita Spa piu brutto, sia uscito un PMI eurozona piu alto.
 
il bund si è fermato sul primo livello di supporto, 17346 , io avevo 46-48 con un bel livello di acceleazioni cumulate, e 46 era stato supporto per 5 volte con rimbalzi medi di 23 ticks
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 10:01:40 | Leggi/Invia Commenti:8 |Stampa veloce
950 anche il PMI italiano è piu brutto del previsto

EUR Italy Sep Manufacturing PMI: Actual: 47.8 Forecast: 48.1 Previous: 48.7
 
anche qui , un brutto dato.
 
France September Manufacturing PMI 50.1 vs 50.3 expected
idem il francese...
 
 
a spiegare la discesa del bund (che non mi sarei mai aspettato a giudicare da queti PMI cosi brutti) si puo prendere spunto dal JGB, il titolo di stato giapponese, che già da 5 ore ha il rendimento in ripida ascesa .
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 09:51:37 | Leggi/Invia Commenti:8 |Stampa veloce
938 supporti sul bund

sui bonds non ci sono segni di rallentamento nei volumi , che sono molto alti.
continuano a entrare volumi in continuazione.
il bund ha supporti a 17346-48   17328-30  quindi un supporto miniore a 17311-14 e poi si scende ad uno spartiacque a 17297-17294
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 09:38:39 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
916 Markit Spain Manufacturing PMI (Sep): 47.7 (est 48.2, prev 48.8)

Markit Spain Manufacturing PMI (Sep): 47.7 (est 48.2, prev 48.8)
 
il primo PMI, lo spagnolo, delude e affonda ancora di piu in contrazione.
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 09:16:57 | Leggi/Invia Commenti:1 |Stampa veloce
913 mi aspetto che i PMI possano sorprendere al rialzo

giornata di PMI manifatturieri.
tra pochi minuti escono i PMI spagnoli.
il dax è partito subito alla grande, e sta sviluppando ottimi volumi,   anche il bun scambia parecchio.
 
mi aspetto che i PMI possano sorprendere al rialzo. visto il comportamento degli ultimi giorni e il decoupling dax/sp500, qualcosa sotto sta covando sotto la cenere, nonostante oggi sia atteso il verdetto del WTO.
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 09:13:18 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
847 arrivano i numeri del DPEF2020

finalmente è arrivata la nota dal Dpef2020.
 
non c era molto da estrarre, visti i vincoli che abbiamo.
sui 30 bn di manovra, 23 se ne sono andati per evitare il rialzo dell iva.
il deficit-Pil dovrebbe fermarsi a 2,2% in 2020, con un PIl stimato a +0.6 in 2020, +1% in 2021-22
dalla lotta evasione si conta di rcuperare più di 7 bn.
C'è anche una riduzione del cuneo fiscale, e altre norme, e tornero' sull argomento piu avanti.
 
per ora il btp ha ridotto un po lo spread rispetto al bund di circa 2 basis point, e in termini di prezzo è sceso da un differenziale di 28.50 a 28.20 punti.
Il movimento puo continuare nei prossimi giorni.
 
su MF c'è un articolo che fa un po pensare : ve lo copio integralmente :
Italia: tassato chi specula su Btp (MF)
MILANO (MF-DJ)--Tassare chi specula sul debito italiano. Per «pagare il conto del Papeete» evocato dal ministro dell'Economia. Roberto Gualtieri. quando tra 15 giorni il governo dovrà spiegare nel dettaglio dove recuperare le risorse per restare nel quadro di finanza pubblica delineato ieri nella nota di aggiornamento del Def. a tirare fuori i soldi sarà anche chi fa trading sui titoli di Stato a lunga scadenza.
   Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza. tra le norme in procinto di entrare nel collegato fiscale alla manovra ci sarà la tassa contro la speculazione messa punto da Mario Turco. attuale sottosegretario alla programmazione economica e agli investimenti.
   Allo studio c'è quindi una aumento della tassazione delle plusvalenze della vendita di obbligazioni con vita residua oltre i 10 anni fissata al 26% anziché al 12.5%. Per gli strumenti derivati. alle vendite allo scoperto di titoli di Stato sarà invece applicata una tassazione massima dello 0.5% sul valore del contratto. La proposta intende essere un'estensione della tassazione sulle transazioni finanziarie introdotta dal governo Monti e sarà applicata a tutti i soggetti operanti. quindi anche fondi pensione e fondi comuni. non soltanto per le azioni ma anche per obbligazioni e altri strumenti.
   Turco si attende entrate fiscali per almeno 2 miliardi. ma il precedente montiano richiama alla cautela. l'asticella si ferma ad appena 300 milioni l'anno. Rispetto alla Tobin tax attuale l'aliquota passa dallo 0.2% a un  massimo dello 0.003% sul valore della transazione d'acquisto. con una  tassazione maggiore per gli istituzionali.
 
si parla quindi di una tobin tax sul btp.
Mi pare, vista anche il ridicolo risultato della tobin tax sul fib, di una idea piuttosto peregrina.
Andare a ridurre la liquidità (perchè con una tobin tax cosi , è questo il risultato) di un asset fondamentale quale i BTP, la trovo un idea a dir poco stupida.
Mi aspetto che alla Direzione del Tesoro faranno a pezzi questa proposta assurda, partorita da questo docente di scienza dell economia, che di mercati, di liquidità, e di placing power probabilmente non sa niente.
 
aggiungo delle precisazioni :
  • l aumento della tassazione sul capital gain dal 12.5 al 26% è una cosa del tutto italiana. agli esteri non interessa niente. dato che gli esteri pagano in base alla loro giurisdizione.
  • l unica cosa che puo colpire è la tobin tax di 0.003%, che è del tutto marginale (incide 4 euro per lotto trattato di derivato) : su 260 giorni di derivato aperto, con 100ooo lots medi al giorno (in realtà sono di meno), lo stato incasserebbe 100 milioni di €  : bazzeccole..
  • la tassa 0.5% sullo short sul derivato puo dar un po fastidio ma per gli istituzionali ci sono mille modi per fare una posizione short senza usare i future (usando x esempio il repo in cui prendono a prestito bond e poi vendono subito la parte lunga contante restando short sul termine) : risultato, distruggi la liquidità del future (che serve agli istituzonali per hedgiare posizioni long), senza impedire la speculazione contro l italia.  Una cagata.
un mercato meno liquido significa piu difficoltà ad operare per i finali e di conseguenza meno appeal per i titoli , quindi piu difficoltà per l emittente a collocare i suoi bond
Dal 1990 , con la creazione del MTS, il tesoro italiano ha cercato di costruire un mercato davvero liquido . L' MTS è stato esportato in tutta Europa
il future fa parte della necessità di creare una buona liquidità.
Tutti questi sforzi sono funzionali a tenere in piedi e rendere liquido il terzo mercato mondiali dei bonds.
 
Cosa fai dopo 30 anni di sforzi ? arriva un politico che danneggia tutto con assurdità ??
Turco cerca i raggranellare qualche spicciolo a pronti senza sapere cosa mette in gioco sul lungo termine.
Sarebbe capire sapere con chi si è consultato Turco per partorire questa idea : ha parlato con qualche market maker? con qualche operatore primario ? sono sicuro che si è fermato molto, molto piu in basso.
Inviato da Antonio Lengua il mar 01 ottobre 2019 - 08:48:47 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
Categorie News