Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2019
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


giovedì 17 ottobre 2019
1905 l EU apre ad un estensione

We will support an extension of Article 50 if that is needed to prevent a no-deal scenario,” European Parliament Vice President Pedro Silva Pereira tells Sky News.
EU’s Tusk: If Brexit Deal Was Rejected And Extension Was Requested, Would Consult Eu Leaders
- Ball Is Now In UK’s Court

i top funzionari europei preparano già la strada per il parlamento inglese nel caso che il nuovo deal non ottenga la maggioranza.
Dopo l entusiastica accoglienza del deal, hanno ragionato bene e , con la dichiarazione di voto contrario del DUP, hanno capito di trovarsi in una situazione May 2.0
Se il voto negativo del parlamento fosse seguito dall applicazione del Benn Act, ossia richiesta di estensione, e questa fosse (come pare chiaro) accerttata dalla EU, potremmo  vedere un piccolo rialzo del mercato, sul quale a quel punto scaricherei ttti i miei proiettili short.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 19:05:19 | Leggi/Invia Commenti:6 |Stampa veloce
1519 la produz indust Usa di settembre delude

US Industrial Production (M/M) Sep: -0.4% (est -0.1% ; prevR 0.8% ; prev 0.6%)
US Capacity Utilization SA (M/M) Sep: 77.5% (est 77.7% ; prev 77.9%)
US Manufacturing (SIC) Production Sep: -0.5% (est -0.3% ; prevR 0.6% ; prev 0.5%)
 
la produz industriale Usa di settembre (è la prima nazione che esce con questo dato relativo a settembre) conferma la debolezza che abbiamo già visto nell ISM manifatturiero e che aveva prodotto la discesa degl indici Usa il 2 ottobre.
NOn è quindi una sorpresa e infatti gli indici sono poco turbati da questa informazione.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 15:19:55 | Leggi/Invia Commenti:3 |Stampa veloce
1420 rischio di martello invertito

se il dax continua cosi (ora siamo a 12380) , avremo un martello invertito che fa paura..
io intanto ho chiuso le put acquistate quando il dax era a 12690.
aspetto evoluzioni.   ci sarà ancora molta volatilità
 
fa specie la dichiarazione :
UK House Of Commons Leader Rees-Mogg: Debate Will Be A Motion To Either Approve A Deal Or A No-Deal Exit
 
non c era il Benn Act, votato dal parlamento ??
le evoluzioni della politica inglese mi lasciano perplesso... sembra sempre valida sia una cosa che quella contraria.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 14:11:01 | Leggi/Invia Commenti:4 |Stampa veloce
1212 ora tocca al parlamento inglese

i parlamento inglese probabilmente voterà quest accordo sabato, ma a quanto leggo la DUP ha ragione a puntare i piedi perchè questo accordo è per loro peggio di quello della May.
 
Nonostante ci sia l accordo UK EU, questo dev essere ancora approvato da entrambi gli organi legislativi : se per l europa non dovrebbero esserci problema, abbiamo già visto di cos è capace il parlamento inglese, e di cos è capace johnson.
 
quindi mi sono comprato, scadenza domani, , qualche put dax strike 12700 pagandole 21.
 
non vorrei che si riproponesse un caso tipo May : accordo con l EU siglato ma parlamento che rigetta tutto, incluso la May.
Johnson a quel punto avrebbe facile gioco a chiamare elezioni anticipate, dmostrando l incapacità del parlamento di decidere anche sul secondo accordo.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 12:12:46 | Leggi/Invia Commenti:6 |Stampa veloce
1154 la DUP dice NO a quest accordo : la loro posizione non è cambiata.

la DUP dice NO a quest accordo : la loro posizione non è cambiata.
Si profila una situazione simil a quella della May : un accordo UK EU , ma con le difficoltà a farlo passare al parlamento inglese.
E sappiamo com è finita...
intanto per ora gli indici restano aggrappati ai massimi, il dax è arrivato a testare 808, e ora lavora tra 780 e 800.
Il bund resta sotto 171oo.
Il btp stringe lo pspread e galleggia intorno a 14450.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 11:54:09 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
1131 pare che l accordo UK Eu sulla brexit sia stato raggiunto,

pare che l accordo UK Eu sulla brexit sia stato raggiunto, 
Il dax fa un ultimo blip rialzista fino a 12717,  il bund scivola fino a 17115.
i volumi accorrono a siglare questo successo.
Il parlamento inglese sarà daccordo ?
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 11:31:40 | Leggi/Invia Commenti:1 |Stampa veloce
935 indici europei sono ottimisti su una soluzione brexit

scusate l assenza in ttta la giornata di ieri.
 
seguivo i mercati ma non ho avuto tempo di postare.
nonostante le continue voci pessimiste e ottimiste sul brexit, pare che gli indici europei vogliano credere che si riesca a raggiungere un accordo in questi ultimissimi giorni di trattativa.
Gli indici sono molto resilineti, e ogni discesa è un occasione per comprare.
I bonds soffrono  : il bund ha rotto il 172 in modo stabile, tiene molto bene il btp che riduce lo spread a 140 bp, considerando che tra il 4 e il 7 ottobre c'è stato una modifica del benchmark che ha peggiorato figurativamente lo spread di 9 bp : il 140 di oggi equivale ad un 131 con il precedente benchmark 2029 (ora è il 2030) , siamo quindi ai miniimi degli ultimi 18 mesi.
Il btp puo continuare a stringere lo spread : in particolo il 75bp di delta vs la spagna, e il 82 verso il portogallo mi sembrano decisamente eccessivi.
Io ho una posizione long btp short bund e la tengo ancora aperta.
Inviato da Antonio Lengua il gio 17 ottobre 2019 - 09:35:55 | Leggi/Invia Commenti:9 |Stampa veloce
Categorie News