Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2019
LuMaMeGiVeSaDo
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


giovedì 12 settembre 2019
1937 BCE : soliti articoli di bloomberg da fonti anonime post riunione

cominciano a uscire i soliti articoli di bloomberg da fonti anonime circa l andamento della votazione oggi.
 
lo leggo e dico che non c'è assolutamente niente di nuovo.
le posizioni dei dissenzienti erano state ampiamente manifestate nei giorni scorsi, qindi l articolo è del tutto inutile.
 
ah, invece gira il rumor che , dopo aver visto le misure della BCE, Powell abbia staccato il cellulare... haaha:)
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 19:37:06 | Leggi/Invia Commenti:2 |Stampa veloce
1614 trump cerca un accordo a tutti i costi, per avere la scusa di togliere i dazi!!

#Trump adm officials have discussed offering a limited trade agreement to CINA that would delay and even roll back some US tariffs for the 1ST time in exchange for china commitments on IP and agricultural purchases, according to 5 people familiar with the matter - Bloomberg
 
trump cerca un accordo a tutti i costi, per avere la scusa di togliere i dazi!!


update ===
trump ha proposto un accordo intermedio a patto che la cina si impegni sul rispetto della proprietà intellettuale e su maggiori acuisti di soya.
il secondo punto potrebbe andare anche bene ai cinesi, visto che da qualche parte devono pur comprare i semi di soya.
Per quanto riguarda invece la proprietà intellettuale (abbreviata IP), vedo diffcile un accordo dato che era uno dei punti sui quali si era incagliata e poi interrotta la trattativa a inizio maggio.
staremo comunque a vedere con molto interesse l evoluzione.

Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 16:14:41 | Leggi/Invia Commenti:14 |Stampa veloce
1607 mia posizione

update della mia posizione :
sono arrivato long btp e short bund su questo meeting.
Il long btp era quasi il doppio dello short bund.
nello strappo del btp sopra 146 ho liquidato tutto il long btp che eccedeva lo short bund, e ora rimango in posizione long btp short bund.
Sopra 146, aggiungendo il 180 ticks di rollover, era sopra il massimo toccato prima del cambo di contratto (147.70) che per me era assolutamente soddisfacente , considerando che il bund era intorno a 179.60, in prezzi del settembre 176.80, e che mentre vendevo btp, il bund quotava 175.40 : btp sopra i massimi di inizo settembre, e bund 140 ticks piu basso.
 
Lo spread attuale è 141 e potrebbe scendere ancora un po, e con il long btp short bund cerco di mantenere la posizione ancora per un po', lasciando che le aspettative di spread tightening si concretizzino.
 
 
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 16:08:20 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
1544 "di piu di cosi, non potevamo e non potremo"

il btp tiene bene i guardani , mentre il bund resta molto sotto pressione.
lo spread si chiude , nell utima mezzora, piu per la debolezza del bund che per la forza del btp.
 
Draghi ha ripetuto piu volte l importanza della politica fiscale.
Io ho avuto nettamente l impressione che siamo arrivati al capolinea degli strumenti di politica monetaria, e che ora la palla passa ai governanti, e in particolare a "some countries".
Si spiega abbastanza chiaramente cosi la debolezza del bund che è tornato, ora a 17430, addirittura sotto i livelli pre-conferenza stampa.
 
il succo della sua conferenza è  :
cari mercati, care economie dell eurozona, vi abbiamo dato tutto quello che potevamo darvi. il QE rimarrà in vita per molti, molti mesi, in modo automatico, finchè non noteremo un recupero dell inflazione. Ma non aspettatevi magie : ora sta ai governi mettere mano al portafoglio e stimolare la crescita.
 
ora i mercati sono entrati in una fase di delusione, avendo capito che draghi ha raschiato il fondo dl barile.
Il bund cosi ai minimi lo indica chiaramente.
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 15:44:52 | Leggi/Invia Commenti:4 |Stampa veloce
1517 fotografia attuale dei rendimenti in europa e degli spread.

ecco qui una fotografia attuale dei rendimenti in europa e degli spread.
 
secondo me il btp puo stringere ancora un po, fin verso 115-120.
indubbiamente siamo già arrivati ad un livello molto interessante.
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 15:18:01 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
1440 uscito il CPI Usa

intanto è uscito il CPI Usa
 
US Core CPI (M/M) SA Aug: 0.3% (est 0.2%, prev 0.3%)
- US Core CPI (Y/Y) NSA Aug: 2.4% (est 2.3%, prev 2.2%)
- US CPI (M/M) NA Aug: 0.1% (est 0.1%, prev 0.3%)
- US CPI (Y/Y) NSA Aug: 1.7% (est 1.8%, prev 1.8%
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 14:40:54 | Leggi/Invia Commenti:2 |Stampa veloce
1410 draghi l ha spuntata ancora una volta!

eccomi... ho avuto un po da fare dopo l annuncio della bce..
 
draghi l ha spuntata ancora una volta! daltronde se stavamo ad aspettare weidmann, saremmo ancora con tassi a +0.50% e gdp in recessione da 2 anni.
 
 
QE da 20bn , aperto, ossia senza una data conclusiva : QE infinity !!
suppoorta i bonds, permette chiusura di spread btp bund, e bull flattening sulle curve.
 
taglio del tasso di sconto da -0.40 a -0.50% ; era dal marzo 2016 che non tagliavano..
 
c'è anche un sstema di tiering per aiutare i bilanci delle banche, ma molte banche sono ora decisamente sotto pressione e perdono parecchio.
 
il tasso di sconto non è poiu legato ad una scadenza temporale (l avevano già indicato..) ma al raggiungimento di un inflazione vicino al target del "close but below 2 percent"
 
rivolgo un pensiero commosso a Powell, il quale si troverà massacrato piu che mai nei giorni prossimi da Trump.
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 14:11:17 | Leggi/Invia Commenti:7 |Stampa veloce
1313 la produz industriale eurozona di luglio peggiore del previsto

la produz industriale eurozona di luglio è uscita peggiore del previsto, risultato negativo parzialmente mitigato dalla revisione i meglio del mese di giugno
 
Eurozone Industrial Production SA (M/M) Jul -0.4% (est -0.1%; prevR -1.4%; prev -1.6%)
-Eurozone Industrial Production WDA (Y/Y) Jul -2.0% (est -1.4%; prevR -2.1%; prev -2.6%)
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 13:13:34 | Leggi/Invia Commenti:13 |Stampa veloce
news e eventi della giornata

ier la merkel ha gettato un secchio di acqua ghiacciata sulle ipotesi di deficit spending.
 
No Stimulus | Angela Merkel rejected growing calls at home and abroad to fend off a crisis with increased spending, saying that the problem wasn’t a shortage of money for investment. That’s what she told parliament, just a day after Finance Minister Olaf Scholz said Germany would stick to a balanced budget but was ready to act in a crisis.
 
questo tira-e-molla sulle ipotesi di deficit spending lascia i mercati piuttosto perplessi : mi ricorda tanto le minacce di uscita dell euro e le relative smentite della lega dell autunno 2018, oppure le dichiarazioni contrastanti dei politici greci durante la crisi del primo semestre 2015.  Chi ha vissuto queste fasi, sa di cosa parlo...  anche in questa fase, la puzza di aggiottaggio è forte.
 
oggi asta di btp 3, 7 e 30 anni.  L asta si chiude alle 11oo (attenzione agli spike di volumi intorno alle 1055 11oo) , risultati dopo 10-15 minuti.
 
alle 11oo esce il dato eurozona di prodz industriale  di luglio.
 
alle 1345 lo statement del board della bce, alle 1430 la conf stampa di draghi.
a proposito della conferenza stampa, vi segnalo che sul sito della bce, al link indicato sotto, è proposto un collegamente solo audio alla conferenza, quindi senza video.  questo collegamento pero' promette di essere molto piu realtime di quello video.
conviene seguire questo!
 
#blackzero
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 08:25:27 | Leggi/Invia Commenti:21 |Stampa veloce
803 trump ha annunciato che sospende l incremento dei dazi dal 25 al 30% dal 1 al 15 ottobre

ieri sera , con un tweeter, trump ha annunciato che sospende, in segno di buona volonta', l inremento dal 25 al 30% delle tariffe su 250bn di import cinesi, questo dal 1 al 15 ottobre.
attenzione : non sospende i dazi, ma solo un incremento del 5% , e solo per 15 giorni.
All inizio di ottobre ci saranno nuovi incontri e quindi temporaneamente,in attesa di vedere come vanno questi nuovi colloqui, le due parti si stanno scambiando ramoscelli d'olivo.
 
gli azionari hanno festeggiato con un rialzo che ha spinto il sp500 fino a 3020, a pochissimo dal massimo di tutti i tempi, e ha portto il dax a toccare durante la notte 12446, che era poi il target del testa e spalla rialzista daily, che aveva come neckline il 11850.
 
i bonds europei non si fanno incantare da questo risk-off, come invece è successo al tnote usa (che è andato a rompere il minimo dell 11 in notturna),  restano robusti, in attesa , speranzosi, di un robusto pacchetto espansivo da parte della bce.
 
una riflessione sulla mossa di trump e sulla pssibilità che si arrivi ad un accordo omnicomprensivo
segnala sicuramente un rllassamento nel clima tra i due, un rasseneramento dei rapporti : una cosa è entrare nella stanza dei negoziati puntando la pistola alla tempia dell altro, un altra cosa è lasciare temporaneamente le pistole fuori dalla stanza.. Rendo l idea?
tuttavia questo , a mio parere, non vuol dire che i negoziati si concluderanno in modo positivo e ampio.
Un accordo potrebbero riuscire a raggiungerlo, ma sarà un accordo parziale, su pochi punti, in pratica quelli su cui c era già accordo a fine aprile (prma della rottura delle trattative).
I cinesi non molleranno mai i punti per loro imprescindibili, ossia l aiuto alle aziende statali, il furto della proprietà intellettuale, i controlli che gli Usa vorrebbero mettere (sorta di guinzaglio e museruola).
Su questi punti si era incagliata la trattativa, perchè vanno a toccare il controllo statale dell economia previsto dal partito comunista cinese.
Tutto quindi dipende da cosa si prefiggono gli Usa : se vogliono imbavagliare il governo cinese con un contratto a 360 gradi , questo non arriverà mai.
se invece trump vuole sventolare un foglio di carta per i suoi elettori, prima di passare a tartassare noi europei, allora i cinesi sicuramente firmeranno, ma quei punti strategici non saranno disciplinati : si tratterà quindi di un accordo "fake", con poche cose, che aiuterà a risollevare un po il commercio internazionale, ma che (salvo un piccolo ulteriore rally di fine movimento) è già ampiamente prezzato dagli indici (tanto che sono già sui massimi storici di nuovo).
Inviato da Antonio Lengua il gio 12 settembre 2019 - 08:04:25 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
Categorie News