Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2021
LuMaMeGiVeSaDo
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


mercoledì 08 settembre 2021
1240 tentativi di spiegazione del movimento di stamattina

il movimento dei prezzi e dei volumi del dax di stamattina richiede qualche riflessione aggiuntiva.
Iniziamo dai numeri :
- nei primi 50 secondi il dax è arivato a scambiare 2000 lots, volumi mai visto, neanche in open
- nei primi 4 minuti, l dax aveva già scambiato 13k lots, con prezzo medio intoron a 15.720. ll prezzo era sceso , sotto questa spinta, da 15820 a 15680.

il cambio di passo rispetto ai giorni precedenti, in cui l open era un occasione per salire, è evidente. Ma non è solo questione di direzionalità.
Quello che ha stupito è la velocità del movimento e la violenza dei volumi.

Arrivare a scambiare in 4 minuti 12k lots, e 22.300 lotsnella prima mezzora richiede una potenza di fuoco e una decisione fuori dal comune.
A mio parere, questo movimento è frutto di uno o pochissimi grandi player che hanno passato ordini a mercati senza badare a spese.
Non sono stati quattro algotraders che si sono trovati li x li a fare scalping in apertura.
I primi compratori si sono trovati completamente spiazzati dalla price action, velocissima e violenta. Hanno fatto il pieno di contratti e non sono riusciti a smaltirli. Tutto il movimento inatteso è durato quei 4 minuti iniziali.
Il resto è stato un gran lavoro di digestione e metabolizzazione di questo flusso enorme iniziale.

Dopo 3-4 ore il dax poi è riuscito a recuperare, aiutato anche dalla tenuta degli indici Usa, che sono ora flat.

quindi , si chiederà, cosa leggiamo da questo movimento ?
Non avendo una spiegazione chiara di quanto sia successo, è possibile solo fare delle ipotesi, che purtroppo lasciano molte porte aperte.
- un grosso player ha chiuso con questo sell off violento un lungo lavoro di distribuzione sui massimi , e poi ha lasciato al mercato digerire il venduto senza incrementare ulteriormente
- un test di capacità di assorbimento del mercato, una giocata di algotraders semplicmente piu agguerriti del solito.
- una preparazione in vendita per l'allargamento del dax da 30 a 40 titoli , effettivo il 20 settembre.
 
Ovviamente, queste sono  solo mie ipotesi.
la prima è quella che mi piace di piu, anche se c'è qualcosa che non mi torna : non mi torna che lo stoxx abbia sviluppato volumi proporzionalmente molto inferiori al dax. La fine di una distribuzione, con inizio di una fase discendente, sarebbe piu chiara se fosse stato coinvolto anche lo stoxx.
la seconda mi lascia abbastanza perplesso.
La terza potrebbe starci, anche se la violenza del sell off è anomala.

come vedete, non ho chiarezze, solo degli spunti di riflessione.
La prima prenderebbe forza se nelle prossime ore e domani proseguisse il movimento con spinte simili al ribasso anche sugli Usa. Per ora questo temporale è isolato , una bomba d acqua sì, ma limitata.



Inviato da Antonio Lengua il mer 08 settembre 2021 - 12:40:20 | Leggi/Invia Commenti:82 |Stampa veloce
1149 in UK stanno saltando dei rivenditori di energia elettrica e gas..

in UK stanno saltando dei rivenditori di energia elettrica e gas..
Avevano comprato con accordi di prezzo flessibile e hanno rivenduto agli utenti a prezzo fisso !!
che volponi...
con la salita mostruosa del prezzo del gas, in due sono saltati ma altri salteranno.
. https://twitter.com/JavierBlas/status/1435537077932863489
 
Non è il primo squeeze che vediamo in 12 mesi.
L anno scorso è stato il legname da costruzione. che, tutto sommato,non fa troppi danni.
Poi piu recentemente la lamiera di acciaio :
. https://www.investing.com/commodities/us-steel-coil-futures-streaming-chart
ultimamente l alluminio e il gas.
In USA i prezzi delle case stanno salendo al ritm del 16% y/y trascinandosi dietro gli affitti.
I prezzi dei semiconduttori sono aumentati del 10 o del 20% a seconda delle caratteristiche.

Aggiungiamo a questa lista tutto l ecosistema (che è molto sistema ma nient affatto eco..) delle criptovalute.
Aggiungiamo il costo del cibo : la siccità in brasile ha fatto salire il prezzo di cacao soya zucchero, e, unitamente al rincaro di tutti i trasporti (freight) mette in crisi vasti strati di popolazione (nel passato varie guerre sono scoppiate per il rincaro dei beni primari di alimentazione).
E mettiamoci pure gli indici, Usa in particolare.

In Cina l rallentamento economico post-abbuffata sta schiantando Evergrande, 300bn di loans che saltano.

 le banche centrali devono tenere in conto questi squeeze e il rischio sulla stabilità.
Non possono far mancare la liquidità , senno tutti i bubboni scoppiano. Al tempo stesso, continuare ad alimentare le bolle potrebbe essere un errore ancora piu grande.
Per ora, continuano a calciare la lattina avanti, sperando che questi spike di inflazione rientrino spontaneamente.
Inviato da Antonio Lengua il mer 08 settembre 2021 - 11:49:45 | Leggi/Invia Commenti:5 |Stampa veloce
1030 commento alla mattinata

buongiorno!
stamattina gli indici sono partiti con volumi eccezionali al ribasso.
In particolare, il dax ha iscritto un nuovo record di volumi nella primamezzora, avendo trattato oltre 22k lots.
I miei indicatori hanno segnalato fin dal primo minuto che stava accadendo qualcosa di eccezionale, e ho subito postato su telegram questa eccezionalità facendola seguire, appena sono riuscito, da un twitter
. https://t.me/theHawkTrader_Lengua/2110

il dax è tornato ai minimi del 19 agosto, dopo le minute della fed presentate il 17 sera.
l 17 sera avevo chiamato uno short quando il dax era intorno a 15900, e il dax nei due giorni seguenti aveva perso 300 punti.
Da li poi ha reucperato : è pero' da oltre 1 mese che il dax è incastrato in questo rang 15600-16000. Togliendo i picchi estremi, siamo in un laterale di 2%.

Cosa succederà ora?
A guardare solo il dax, tecnicamente è messo maluccio. Mi aspetto una discesa in mattinata fino a 15500-540.

Ma sono gli indici Usa che guideranno il movimento.
Per ora gli Usa perono solo -0.30%, quindi praticamente niente.
Gli UEoprei sono intorno -1.50, con il bancario -1.95%.

Se gli USa rompono al ribasso, e con volumi importanti, allora si aprono scenari molto interessanti : lo stoxx per esempio sta lavorando in un bel canale ascndente partito da nov 2020, la cui trendline inferiore passa a 4112, giusto 1% piu bassa dal lvello attual (4163).

Per ora non mi sbilancio in profezie .
Aspettiamo l apertura Usa e vediamo se il pattern BTD buy the dip riesce per l ennesima volta a ribaltare in positivo una sessione iniziata in lettera.
Inviato da Antonio Lengua il mer 08 settembre 2021 - 10:31:00 | Leggi/Invia Commenti:31 |Stampa veloce
Categorie News