Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2019
LuMaMeGiVeSaDo
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


martedì 10 dicembre 2019
1517 discreta probabilità che le sanzioni vengano ritadate

la retorica piu recente indica una discreta probabilità che le sanzioni che dovrebbero scattare il 15 dicembre non vengano attivate ma piuttosto ritardate o cancellate.
Tra postporre e cancellare, c'è una differenza, anche se solo terminologica, visto che trump ci ha abituato a introdurre dal nulla nuove tariffe con la stessa facilità con cui ci alziamo la mattina. Potrebbe cancellarle un giorno, e riproporle 7 giorni dopo.

Un ritardo/cancellazione sarebbe un segnale buono, e mi immagino che il dax possa riportarsi sulla parte alta del range trading, quindi anche sopra 13.300, complice anche una certa stagionalità relativa alla fine anno, xmas rally.
 
poi sappiamo benissimo che il trade deal è semplicmente una tregua armata, con contenuti molto limitati.  una riduzione di qualche dazio a fronte di impegni cinesi di acquisto di derrate agricole (trump sta perdendo molto sostegno tra i farmers e non puo permetterselo in vista delle elezioni 2020).
quindi bisogna capire questo quid pro quo cosa contiene esattamente : ci sono varie tabelline : 50bn di acquisto di derrate equivalgono a x di dazi tolti.
 
Le ricadute sul commecio internazionale sicuramente ci sono :minori dazi stimolano il commercio e la crescita.
Per ora non filtra niente, quindi fare delle ipotesi equivale a arrampicarsi sugli specchi.
vedremo piu avanti se i contenuti sono già stati prezzati dai mercati, o se c'è ancora spazio di miglioramento nelle quotazioni.
Penso a pelle che siamo ampiamente già nella prima categoria,  ma cerco di restare equidistante.
 
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 15:17:30 | Leggi/Invia Commenti:9 |Stampa veloce
1436 U.S., CHINESE NEGOTIATORS PLANNING FOR DELAY OF DEC TARIFFS: DJ

U.S., CHINESE NEGOTIATORS PLANNING FOR DELAY OF DEC TARIFFS: DJ
 
il dax strappa al rialzo su questa news, bund giu, indici Usa al rialzo.
volumi molto alti.
potrebbe restare isolata, senza movimenti inerziali, ma potrebbe essere il segno per un ritorno anche a 13150 rapidamente.
se le tariffe vengono anche solo ritardate, mi aspetto un dax sicuramente a 13200-13300
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 14:36:38 | Leggi/Invia Commenti:3 |Stampa veloce
1323 oggi i democratici dovrebbero formalmente indicare i capi di accusa per l impeachment a trump.

oggi i democratici dovrebbero formalmente indicare i capi di accusa per l impeachment a trump.
Entro la settimana (furono pochi giorni anche per nixon e clinton), potrebbe avvenire il voto alla Camera, controllata dai Dem.
Il senato (repubblicano) sarà chiamato a pronunciare successivamente, ma li trump sarà ampiamente difeso.
 
 
impatti sui mercati :secondo me, del tutto marginale..
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 13:23:57 | Leggi/Invia Commenti:10 |Stampa veloce
1126 la differenza tra una sessione di mean reverting e una sessione di trend.

la differenza tra una sessione di mean reverting e una sessione di trend.
 
in questi periodi, dominati da algotraders e da un news flow totalmente manovrato (sotto al quale poi ci sono vere news, che solo pochissimi sanno), noto che i mercati passano con estrema facilità da sessioni totalmente immobili, a sessioni con oscillazioni estreme.
Questo si verifica spesso anche all'interno della stessa sessione.
 
Un'altra cosa che ho notato è che i mercati europei sono spesso caratterizzati da una volatilità alla mattina che non trova poi conferme nel pomeriggio quando partono i mercati Usa, come se gli speculatori si concentrassero qui , da noi, per fare i loro giochi piu' sporchi :)
 
esiste un sottilissimo diaframma, membrana, che separa le sessioni di mean reverting da quelle di trend.
Nelle sessioni di mean reverting a price action arriva su punti di tensione, come un elastico tiratissimo, e poi rientra (magari dopo una finta rottura)
Nelle sesioni di trend invece questo elastico ad un certo punto si strappa , e si cade nelle sessioni di trend, che chiamo , guardando i volumi , sessioni tsunami.
 
oggi c era indicazione che poteva essere una sessione tsunami : i volumi , nulli fino alle 9oo, all open del cash sono letteralmente esplosi. le mie analisi di classifica rispetto agli ultimi 2 anni, 80 e 20 sessioni, davano tutti valori compresi tra il 80 e il 90 mo percentile.
Scatta un allarme rosso in questi casi...
Non è facile dire che il movimento , arrivato all estrema tensione dell elastico, potrà tenere o se l elastico si romperà e quel diaframma , che apre la strada a movimenti esagerati (che cadono nel terzo standard deviation), verrà oltrepassato.
Io ho provato solo a comprare qualche call, non un long.
Ho longato poco fa , a 12933, dopo lo zew, quando siamo arrivati ad un orario piu consono ad un rimbalzo, e sono arrivate delle spinte finali nell accelerazione , compatibili con un fine movimento.
 
è molto intrigante capire dove si posiziona questo diaframma.
purtroppo, in un mercato "umano", si creano movimenti comprensibili :  il trading finisce col rispecchiare una psicologia umana con la quale non fatico a empatizzare.
Con gli algotraders diventa tutto piu complicato, dato che ognuno di loro lavora su scenari a n-dimensioni molto diversi dalla psicologia umana.
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 11:26:30 | Leggi/Invia Commenti:2 |Stampa veloce
1102 zew meglo del previsto

Germany December ZEW survey current situation -19.9 vs -22.0 expected
 German ZEW Economic Sentiment (Dec)  10.7 1.1 -2.1
 
lo zew è uscito meglio del previsto, ma la pressione in vendita oggi è stata molto violenta
Bisogna valutare come è la reazione a questo dato.
 
certo è che il dax sta perdendo molta forza relativa.
l altra volta che ervamo a 940, ES era a 3075..
ora Es è a 3123
lo spread dax/es è sceso da 4,30 a 4,13 in una ventina di giorni
 
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 11:02:47 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
912 ho comprato opzioni call strike 13200 scadenza venerdi 20 pagando intorno a 24.

ho comprato opzioni call strike 13200 scadenza venerdi 13 pagando intorno a 24.
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 09:12:44 | Leggi/Invia Commenti:14 |Stampa veloce
905 sull open delle 9oo, entrano volumi altissimi , tutti in lettera, a fronte di volumi nulli prima dell open.

sull open delle 9oo, entrano volumi altissimi , tutti in lettera, a fronte di volumi nulli prima dell open.
spazzano via il supporto a 045 48 come niente, e si scende fino a  014.
un comportamento che potrebbe essere una bear trap, ma richiede un attenta valutazione.
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 09:05:49 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
859 con oggi si entra nel vivo della settimana

con oggi si entra nel vivo della settimana
La produz industriale francese è uscita miglire dell atteso : 0.4 vs .2 atteso.
Ma il dax continua lentamente a scivolare dopo essere tornato, ieri sera, sotto il 13100.  Ora siamo a 13063, volumi bassissimi. Primi supporti a 045-0.48
vediamo alle 9oo con l open cash cosa succede.
alle 10 la prod industr italiana, alle 11 lo zew.
Inviato da Antonio Lengua il mar 10 dicembre 2019 - 09:00:02 | Leggi/Invia Commenti:0 |Stampa veloce
Categorie News