i mercati brancolano nel buio : i dati macro non aiutano nè per i numeri passati (come guidare l auto guardando nello specchio retrovisore), nè nelle previsioni. Non c'è assolutamente chiarezza e la dispersione delle previsioni è mostruosa, segno di una totale confusione. Ieri mi era passato sotto gli occhi , su twitter, una tabella della previsione del Q2 Usa : si passava da un -5 ad un -40%! peccato non averla salvata. Tabella o no, è evidente che non ci siano chiarezze sui danni prodotti e in produzione, sui tempi di uscita dai lockdown, sui tempi di ripresa. La forma della ripresa non è piu una V ormai da un pezzo, e secondo alcuni sara' una U (secondo Bullard, il Q4 sarà un "boom" quarter), secondo altri una L. questa è la realtà attuale. nessuno ne sa di piu : c'è un completo livellamento informativo. Nessuno è in vantaggio rispetto agli altri, perchè non c'è visibilità. Il virus ha impattato cosi pesantemente la vita e l economia a livello planetario che neanche i computer piu potenti riescono a valutare l andamento economico. Il virus ha davvero appiattito la capacità previsiva a tutti i livelli. Ma ci sono anche i mercati che presentano asimmetrie informative significative. Cosa significa ? Che , pur in questa totale incertezza, esistono dei mercati condizionati pesantemente dalla politica, ossia dalla decisione umana. Due esempi : OIL e spread btp bund. 1) OIL : sicuramente c'è un problema domanda-offerta, con la domanda schiacciata dai lockdown, ma l offerta è elastica ancora. L offerta che ha schiacciato l OIL ai minimi da 17 anni dipende da una decisione politica di Riad, che si scontra con esigenze di prezzi piu alti da parte degli Usa e della Russia. Chi sa come si muoverà riad, o che pressioni trump riescirà a fare per ridurre l offerta saudita e alzare i prezzi (le shale co. sono in difficoltà ovviamente, e trascinano con se' un buon 20% dei bonds HY), ha un asimmetria informativa che gli produrrà enormi vantaggi. 2) Spread btp bund : anche qui, decisioni politiche! Mutualizziamo lo sforzo italiano nel guidare la lotta al covid19 o no? se si, allora lo spread crolla.. se no, l italia va a gambe all aria e si ripresenta una crisi peggiore di quella del 2012. Resterà l EU unita no ? ecco un altro esempio di asimmetria informativa significativa. Basta un leggero spostamento dell'asse verso una mutualizzazione o dall altra parte, cose che i diplomatici/politici riescono a percepire, le news corrono, e il btp sale o scende rapidamente. Piu che ai tempi di salvini/borghi/bagnai.. Quando ci sono asimmetrie informative, i volumi aiutano. Perchè quando le decisioni dipendono dagli uomini, le informazioni sensibili passano, e arrivano a chi sa sfruttarle. E, in un modo o nell'altro, passano sui mercati. Notizie importanti producono volumi, E se uno guarda i volumi e l AT con occhio attento, li coglie. Anche nel campo sanitario, possono emergere asimmetrie informative. Per esempio, se una società farmaceutica riuscisse a creare un apparecchio per fare il tampone a costi ridotti in poco tempo. Lasciamo stare i vaccini per ora : i tempi li sono incomprimibili, per questo che sarebbe il vero game changer.. Dal lato negativo, un game changer sarebbe la scoperta di una mutazione dl virus verso una forma piu letale.. vi lascio immaginare da soli l impatto sugli indici. Ma per il momento non ci sono tracce di questa evoluzione negativa per fortuna. speriamo che la tecnologia aiuti in senso positivo. |