Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
Le news possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


mercoledì 25 marzo 2020
842 view aggiornata di Roubini

da leggere questo articolo di Nouriel Roubini, che spiega bene le possibili evoluzioni di questa crisi, confrontandola con la crisi del 2008 e citando un po di numeri che non sono alla portata di tutti.

LINK https://www.project-syndicate.org/commentary/coronavirus-greater-great-depression-by-nouriel-roubini-2020-03
 
per evitare le spesso inevitabili discussioni sul suo essere un pessimista cronico, suggerisco di evitare gli ultimi paragrafi  (guerra iran Usa, rischio elezioni Usa, cyber guerra cina russia iran coreaNord) e concentrarsi invece sui primi paragrafi in cui confronta il 2008 con la crisi attuale.
 
Disegna un beat case scenario basato sui tre pilastri (sanitario, monetario, fiscale)
1. SANITARIO : us eropa e altre economie colpite devono adottare lockdown stile wuhan. Per il vaccino ci vorranno 18 mesi (e, aggiungo io, sarà un vaccino temporaneo, visto che il virus non è una malattia esantematica con DNA, ma ha un RNA mutevole , come le influenze di stagione... inoltre questo virus prova una risposta anticorpola bassissima, il che rende la creazione di un virus difficile e l immunità bassa, stesso motivo per cui in 30 anni non è mai stato trovato un vaccino per l HIV.. sono cose che gli addetti ai lavori sanno benissimo, ma non raccontano ancora)
2. MONETARIO : le CBs devono continuare a iniettare liquidità sensa sosta e supportare banche, nonbanche, fondi di mercato monetario, e anche grandi corporates, come sta facendo la FED
3. FISCALE : i governi devono implementare stimoli fiscali massicci, incluso "helicopter money" (che dovrebbe esserci nel pacchetto Usa appena concordato) : le misure dovrebbero arrivaredall attuale 2-3% del PIL al 10% del PIL, x prevenireun collasso del sistema privato.
 
i debiti che i governi faranno dovranno essere tutti monetizzati (ossia letteralmente comprati dalle BC e cancellati), altrimenti il rialzo dei tassi inficierà molti stimoli introdotti (secondo i dettami della Modern Monetary Theory).
 
Come siamo messi ?
La risposta sanitaria è sicuramente in ritardo rispetto a questo best case scenario, e la risposta fiscale insufficiente.
(nota mia: In europa i coronabonds, che sarebbero stata la risposta europea corretta per affrontare questa crisi comune, non prendono piede, e l eventuale monetizzaione del nuovo debito massiccio che si creerà peserà sui singoli bilanci statali, aggravando la situazione dei paesi con alto debito, come l italia.. rischio di avviarsi verso una nuova crisi sovrana stile 2012 , se non si definisce una soluzione presto).
 
Inoltre la monetizzazione di questi massicci deficit potrebbe produrre inflazione alta, sopratutto se una serie di shock di supply ridurrà la crescita potenziale (n.d.r. e questo lo si sta già vedendo con aumento dei prezzi su vari prodotti di base)
Alcuni paesi poi non riusciranno a indebitarsi nella loro valuta : chi arriverà a salvare governi, corporate, banche nei paesi emergenti ?
 
Roubini ritiene che la crisi continui nei prossimi mesi e solo verso la fine del 2020 rivedremo un po di crescita.

================
 
è uno scenario pessimista, ma per ora le previsioni di roubini circa l evoluzione di questa crisi sono state azzeccate
Dai massimi gli indici hanno perso tra il 35 e il 45%, ci sono state enormi liquidazioni forzate, chissà quanti fondi salteranno, e vedremo nei prossimi giorni (già domani) l impatto sulla disoccupazione Usa (che secondo molti arriverà al 20% , dopo essere stata al 3,5% per mesi e mesi).  E questo in solo 1 mese (considero l inizio del sell off il 20 febbraio, quando ho visto il primo chiaro ed evidente segnale di liquidazione di long).
 
Personalmente sono molto meno pessimista di lui e ritengo che non siamo messi cosi male.
riconosco umilmente che il mio punto di osservazione è pero' molto piu basso sull orizzonte di lui, che ha contatti infinitamente superiori.
Quindi prendo per buono che la ns situazione attuale non sia allineata col best case scenario e che potremmo avere dei violenti pullback ribassisti.
 
Sicuramente, come nella crisi del 2008, ci saranno molti movimenti violenti, al rialzo e al ribasso, nei prossimi giorni/settimane.
Il fatto che ieri , per citare un esempio, il VIX sia rimasto sopra il 60 nonostante un rally del 10% sorprende un po.
Le oscillazioni giornaliere nell ordine del 5-10% proseguiranno.
Il che è fantastico per chi è in grado di leggere le dinamiche rapide e ha gestito questi swing nel passato.
Meno per chi non è preparato e lavora con minor disciplina e senza riferimenti e rischia di rimanere intrappolato in posizioni sbagliate.
 
 
 
Inviato da Antonio Lengua il mer 25 marzo 2020 - 08:44:09 | Leggi/Invia Commenti:15 |Stampa veloce
Categorie News