il movimento della giornata, storico, è stato sull OIL. Negli ultimi minuti prima del settlement del contratto di maggio, il future è crollato, prima sotto il 10, poi in una caduta verticale è arrivato addirittura sotto zero. Il contratto di giugno, che già trattava in contango a circa il doppio del contratto di maggio (quando il maggio era a 10.40, il giugno era sopra il 21, con un contango del 100% per un mese...mai visto un livello cosi), è arrivato a perdere il 18% , fino a 20.20, ma quando il maggio è collato sotto zero non è stato trascinato al ribasso , e il contango è raddoppiato , da 10 usd ad oltre 20usd. che dire... sono le aberrazioni che possono capitare sulle chiusure di un contratto. Questa è una delle piu evidenti/macroscopiche che mi sia mai capitata : vedere il petrolio piu che regalato, è paradossale. Puo succedere quando , su un contratto con CONSEGNA FISICA, tutti i long vogliono passare alla nuova scadenza, e , trovandosi tutti dalla stessa parte e non essendoci compratori, vendono a qualunque prezzo, anche negativo, pur di liquidare la posizione. Meno male che il CME si era già preparato a questa evenienza!! Cosi, anche se un regolamento assurdo, non ci saranno danni permanenti. E' ovvio che quelli che sono stati costretti a chiudere i long a prezzi nulli o negativi, subiranno una perdita totale del loro capitale investito. Quanti siano, lo sapremo nei prossimi giorni. Gli scherzi sulle consegne fisiche accadono spesso : era accaduto molti anni fa sulla soya con gardini, e spesso è accaduto sui settlement dei future sui bond, che prevedono anch essi la liquidazione fisica (gardini dovette liquidare una posizione monster in soya e perse 400 miliardi , era il 1989, mentre sui bond future, solitamente lo squeeze arriva al rialzo, in assenza di bond da consegnare). In queste fasi il prezzo non conta piu, è un puro valore numerario staccato dal sottostante... scompare la controparte , e chi è dalla parte sbagliata, paga a carissimo prezzo l errore. Stasera gli indici Usa hanno reagito in modo molto composto: il nasdaq perde 1.3%, SP 2.20%, DJ -2.70%, dax -0.44%. A giudicare da questo movimento epocale, direi che la reazione è stata risibile. Il problema è che quasi tutto il petrolio diestrazione americana tratta in negativo E la situazione non sarà di facile risoluzione, visto che neache l intervento di trump. o l opec+, è riuscito a interrompere questo crollo delle quotazioni. La saga continua... |