Menù Principale
· Links
Benvenuto
Nome di Login:

Password:


Ricordami

[ ]
[ ]
News del 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031 
 
Sondaggio

Questo è un esempio di poll - Ti piace il sito?

SI

NO

Questo sondaggio è riservato agli utenti registrati

Voti: 492
Sondaggi precedenti
Feed RSS
I commenti possono essere distribuite con sistema RSS.
rss1.0
rss2.0
rdf
Seleziona Lingua


1025 notevole intervista di Borghi

notevole intervista di Borghi
 
punti bellissimi di filosofia del debito al minuto 16'30''
"il sole diventerà una gigante rossa e si porterà via il debito", detto ai ragazzi presenti in studio.
 
18'18'' : non è vero che lo spread è salito e che stiamo pagando di piu. Lo spread è salito ma perchè il bund è sceso.
"Il tasso di interesse italiano è vicino ai minimi di sempre"
Dio mio, che demagogia schifosa.
 
Inviato da Antonio Lengua il mar 04 giugno 2019 - 10:25:52 | Leggi/Invia Commenti:10 |Stampa veloce
Commenti
1025 notevole intervista di Borghi claint | 04 giu : 10:36
Commenti: 6091

Utente 20 gen : 15:11
Replica a questo
sono i nuovi illuministi per soddisfare la voglia del popolo

1025 notevole intervista di Borghi claint | 04 giu : 10:42
Commenti: 6091

Utente 20 gen : 15:11
Replica a questo
vogliono sentirsi dire che i soldi ci sono ci saranno sempre e cosi via

1025 notevole intervista di Borghi Foxtrot | 04 giu : 10:54
Commenti: 465

Utente 01 giu : 20:10
Replica a questo
Questa teoria a me non piace perchè espone troppo al rischio. E fra l'altro è sbugiardata dalla Germania di Weimar: quando non c'è disciplina di bilancio vera viene un omento in cui la moneta che stampi (e puoi stampare in quantità illimitata) non la vuole più nessuno perchè viene a mancare l'unico asset insostituibile in economia: la fiducia.

E allora vai a comprare un uovo con una carriola di biglietti di banca…


Quanto alla spread in linea teorica però sono invece d'accordo. Vi faccio una domanda; preferireste uno spread a 100 o 200 bp? Tutti risponderebbero 100, sembra ovvio. Ma se i 100 fossero la differenza fra 10% in Italia e 9% in Germania e i 200 fossero la differenza fra 2% in Italia e 0% i Germania cosa sarebbe meglio?

Quindi guardare allo spread è utile ma è un'informazione che bisogna sapere utilizzare.
Quello che conta dal punto di vista economico e monetario e il LIVELLO ASSOLUTO dei tassi che è descritto dal Rendistato, la media dei rendimenti di tutti i titoli di stato calcolato mensilmente dalla Banca d'Italia(una delle poche cose utili che ancora fa)

Ebbene a maggio 2019 tale tasso era 1,94%. Ho guardato indietro fino al 1996 e segnato i livelli di fine anno i tutti gli anni: solo 2014, 2015 2016 e 217 abbiamo avuto tassi più bassi. In tutti gli altri anni i tassi erano più alti.

Quindi in un certo senso in questo caso quello che dice Borghi è vero.


Re: 1025 notevole intervista di Borghi Piergiorgio | 04 giu : 11:30
Commenti: 998

Utente 23 ott : 18:16
Replica a questo
Certo, perché lo spread è raddoppiato “solo” da un anno e dunque solo le emissioni di quest’ultimo anno ne hanno risentito, mentre il grosso del debito in circolazione attualmente risale ancora alle emissioni degli anni scorsi nei quali il tesoro ha fatto un ottimo lavoro “sostituendo” il più possibile titoli “vecchi” costosi per il tesoro, con nuovi titoli ad interesse più basso, sfruttando a dovere i tassi a zero della Bce e lo spread basso grazie alla politica dei governi precedenti. In altri termini la barchetta ancora sta a galla perché il tasso medio sul intero debito in circolazione “gode” dello spread basso degli ultimi anni ante Maggio 2018. Ma pian piano lo spread si trasmette a tutto il debito se continua a rimanere su questi livelli. Dunque Borghi pur dicendo un dato parzialmente esatto, mente - come sempre - nella sostanza poiché cerca di nascondere una situazione molto critica creata da un anno a questa parte, sfruttando ad arte i vantaggi degli anni precedenti che non dipendono da lui. Ecco l’inganno. Se si prosegue così le cose non possono che peggiorare, mentre lui si sforza di mascherare i guai con una cosa che non c’è più e se si continua così non tornerà

Re: 1025 notevole intervista di Borghi Piergiorgio | 04 giu : 11:48
Commenti: 998

Utente 23 ott : 18:16
Replica a questo
Aggiungo poi sul discorso tassi assoluti versus spread che ovviamente contano tutti e due. Occhio però che per stare al tuo es. se per assurdo la Germania, che è paese AAA, avesse tassi sul Bund al 9% questo vorrebbe dire che evidentemente ci sarebbe una inflazione enorme dovuta ad una crescita esplosiva: e allora - con crescita esplosiva ed alta inflazione che si “ mangia” il peso del debito cumulato e gonfia il PIL nominale - anche il Btp potrebbe pagare in sicurezza il 10%. Ovviamente parliamo a livello elementare per capirci, poi le variabili nella realtà sono più complesse, e tassi al 9% sul debito di uno Stato tripla A sono cose assurde ed irrealistiche. Ma insomma il livello assoluto dei tassi, se è relativamente alto, senza andare a quell’assurdo, grazie al motore della crescita che si porta una moderata sana inflazione non preoccupa. Lo spread serve proprio a questo: a monitorare la “sofferenza” propria di un paese dovuta alla SUA specifica credibilità, al di là del livello assoluto che dipende anche dall’andamento del ciclo.

Re: 1025 notevole intervista di Borghi Foxtrot | 04 giu : 12:35
Commenti: 465

Utente 01 giu : 20:10
Replica a questo
Sì certo hai ragione. I tassi al 9% in Germania erano un evidente iperbole. Ma X far comprendere il concetto.
Quanto al resto i tassi sono ancora oggi pienamente sostenibili. Il problema sarà quando in seguito alle avventurose politiche governative scenderemo sotto L IG.
Allora arriverà un bel sell off
Ci aspetta un autunno che a seconda dei punti di vista può essere sia divertente o tragico

Re: 1025 notevole intervista di Borghi Antonio Lengua | 04 giu : 13:38

Commenti: 5235


Replica a questo
bisogna ragionare sui tassi reali.
noi continuiamo a pagare tassi reali positivi , e di molto.
gli altri paesi invece pagano tassi negativi.

se facessimo un confronto storico sui tassi reali pagati sul debito italiano, probabilemnte scopriremmo che ora stiamo pagando i tassi piu alti degli ultimi 20 anni.

1025 notevole intervista di Borghi Foxtrot | 04 giu : 12:36
Commenti: 465

Utente 01 giu : 20:10
Replica a questo
O divertente o tragico NN sia

1025 notevole intervista di Borghi Piergiorgio | 04 giu : 12:56
Commenti: 998

Utente 23 ott : 18:16
Replica a questo
Tragico spero di no ma Divertente per chi vive e lavora in Italia no di sicuro

Re: 1025 notevole intervista di Borghi Foxtrot | 04 giu : 13:47
Commenti: 465

Utente 01 giu : 20:10
Replica a questo
Divertente per chi sarà dalla parte giusta del mercato


Devi essere loggato per inserire commenti su questo sito - Per favore loggati se sei registrato, oppure premi qui per registrarti