News: 829 gli indici recuperano per l'onda Blu - Modern Monetary theory, inflazione, e debiti sostenibili.
(Categoria: equities EU)
Inviato da Antonio Lengua
ven 09 ottobre 2020 - 08:30:06
in una sessione a dir la verità abbastanza opaca dal punto di vista dei volumi trattati, ieri gli indici hanno continuato a recuperare le perdite subite dalle dichiarazionidi treump (abbandono delle trattative per il stimulus bill), salendo sopra i massimi da dove era iniziata la discesa martedi 6.
Es e NQ hanno rotto importanti livelli di resistenza che avevano contenuto sin qui il rally, ossia 3400 ee 11550.
Stamattina si conferma la foza rialzista : trattano tutti sopra il H di ieri.
Lo stesso discorso vale per i nostri europei,
La "blue wave", ossia l avanzata dei democratici, sembra robusta.
E piu si rafforza la prbabilità di una vittoria Dem, piu i mercati scontano stimoli economici corposi, in grado di bilanciare in positivo anche quei temi della piattaforma dem che invece non sono wall street-friendly (disincentivazione dei buybacks, tasse piu elevate per i redditi alti, incremento della corporate tax, attacco ai tech titans per la loro posizione monopolistica, tassazione su dividendi e scambi in borsa).
Alla fine probabilmente, quando anche questi aspetti negativi cominceranno a manifestarsi, qualche vento contrario apparirà anche sugli indici, ma per ora la speranza di manovre fiscale molto espansive e di un vaccino in arrivo (anche se prima della metà 2021 solo pochi riusciranno ad averlo, quindi avremo un inverno molto difficile...) supporta gli indici. Ieri powell ha dato la sua benedizione al deficit statale, dicendo che il debito è su una traiettoria insostenibile, ma non è questo il problema principale ora : quindi spendete e spandete pure, aiutate la politica monetaria (che continua a comprare titoli di stato finanziando quindi il disavanzo pubblico) : siamo nel mondo della MMT, modern monetary theory, dicui ho già parlato in passato.
LINK
http://www.thehawktrader.com/comment.php?comment.news.30311sicuramente stiamo vivendo un momento storico, che si potrebbe paragonare all abbandono del gold standard del 1971, quando gli usa abbandonarono il principio della convertibilità in oro del dollaro e inaugurarono l attuale sisdtema di cambi flessibili.
Anche allora probabilmente l idea di poter stampare valuta indipendentmente dall oro detenuto a fort Knox fu una decisione rivoluzionaria.
E ora ci troviamo in una situazione simile, in cui non esiste quasipiu un vincolo di bilancio pubblico e di debito statale (e privato) : mentre in precedenza esisteva un vincolo dato dall oro per stampare valuta, poi cancellato, ora il vincolo di un debito sostenibile è stato cancellato dalla presenza delle banche centrali che stanno acquistando (di fatto creando moneta a iosa).
Anche questa è una rivoluzione :quanto reggerà , non si sa.
Per ora tutte le previsioni catastrofiche riguardanti loans saliti a livelli mostruosi rispetto al GDP mondiale sono carta straccia proprio perchè le BCentrali supportano questo sistema, che, non generando inflazione, regge (l inflazione la vediamo nella creazione di asset bubble...)
Il problema si porrà quando e se l inflazione dovesse ripartire : allora le tensioni nel rinnovo del debito emergerebbero.
Le Banche centrali avrebbero ancora la possibilit dicontrollare e gestire il tutto, e probabilmente stanno già preparandosi a questa evenienza : il nuovo target di inflazione flessibile (spiegato da powell nell ultimo FOMC e le apertura della Lagarde) , unitamente al controllo della curva dei rendimenti (YCC yield curve control, già implementato dalla BoJ) permetterebbero un bear steepening delle curve, salvaguardando la parte breve, e riducendo l impatto devastante su questo debito monster planetario su tutta la curva dei rendimenti.
L inflazione d'òatronde rende anche i debiti pubblici sostenibili, se in presenza di un GDP in recupero : l inflazione riduce il debito se questo viene finanziato a tassi inferiori all inflazione stessa.
Piu difficile sarè proteggere i debitori piu deboli : le aziende decotte, tenute in vita artificialmente da questa liquidità a tassi negativi, sarebbero spazzate via da un aumento dell inflazione, che diventerebbe un reality check sulla sostenibilità dei bilanci. Quindi , in caso di ripresa dell inflazione (che molti economisti si aspettano con i Dem al governo) , il settore piu colpito sarà sicuramente quello dei bonds corporate di minor standing (CDS Xover..)
Se vuoi sapere cosa sono i CDS e il crossover xover, leggi questo mio post: